L’Antro del Corchia con i suoi 70 chilometri rappresenta il sistema carsico più esteso d’Italia e uno tra i maggiori d’Europa.
Milioni di anni sono serviti per scavare dentro il cuore di marmo del Monte Corchia gallerie, pozzi e saloni conferendole il soprannome di montagna vuota.
Benché l’esplorazione sia iniziata già nella seconda metà del XIX secolo è visitabile al pubblico solamente dal 2001, attraverso un percorso attrezzato di circa 2 chilometri.
Una lunga passerella di acciaio ci conduce in alcuni dei luoghi più affascinanti, attraversando boschi di stalattiti e stalagmiti circondati da “laghetti” in cui si riflettono i colori suggestivi della grotta.

Ma veniamo al dunque…
L’Antro del Corchia si trova nel comune di Levigliani di Stazzema, in provincia di Lucca.
A pochi passi dall’ufficio turistico si trova un piccolo parcheggio che è anche il punto di partenza di un bus navetta che, in 10 minuti e con una serie di tornanti, ci porta all’ingresso dell’Antro posto a circa 900 mt sul livello del mare.
L’ingresso, ricavato da una cava di marmo abbandonata, si snoda in un tunnel artificiale di circa 200 metri che ci conduce alla vera entrata della cavità carsica.
Le tre porte a tenuta stagna presenti nel tunnel hanno il compito di mantenere costante la temperatura interna, che è di 7°C tutto l’anno.
Inutile dire che anche se si visita la grotta in estate è consigliabile avere con noi un maglioncino ed un giubbotto.
Il percorso, ovviamente a piedi, è lungo 1978 metri e si sviluppa su un dislivello di 356 metri, tra andata e ritorno, e 646 metri di passerelle metalliche con oltre 1000 gradini.
Ed è per questo che la visita è consigliata a bambini sopra i tre anni e in mancanza di problemi a deambulare e di patologie cardiache acute.
La durata della visita è di 2 ore.

Nonostante nel nostro immaginario la parola grotta richiami un ambiente opprimente e poco arioso, la maggior parte del percorso è sviluppato in ambienti spaziosi e dai soffitti alti.
La sensazione infatti che si percepisce è il nostro essere piccoli e insignificanti rispetto alla maestosità dell’Antro.
L’illuminazione, delicata e ben posizionata, aiuta l’occhio a soffermarsi sui meravigliosi dettagli.
L’ambra che colora il calcare assume tonalità dal rosso al giallo ocra.
E proprio quando ti sei abituato all’umidità presente che arriva una forte luce abbagliante che segna la fine della nostra visita.
Informazioni utili
Il costo del biglietto è di 15€ ed è comprensivo della visita guidata e della navetta.
La navetta parte dal parcheggio vicino alla biglietteria.
Gli orari delle visite e i giorni di apertura variano a seconda del periodo dell’anno.
È consigliabile consultare il sito ufficiale dell’Antro del Corchia prima di partire.
Sono indispensabili scarpe comode, se non proprio da trekking, e un maglioncino ed un giubbotto.
È vietato toccare ogni tipo di formazione geologica, nonché fumare o scattare fotografie con il flash.
Per informazioni e prenotazioni
tel: 0584778405
e-mail: info@antrocorchia.it